Viale Don Luigi Sturzo, 68
76123 Andria (BT)
Cell. 342/1259953
e-mail: info@fisiomedandria.it

RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA E RESPIRATORIA
Riabilitazione cardiologica: a chi è diretta?
La riabilitazione cardiologica ha lo scopo di garantire e migliorare le condizioni fisiche e psicologiche dei pazienti affetti da cardiopatie post-acute o croniche, ridurre il rischio di insorgenza di nuovi eventi acuti, garantire il miglior livello possibile di recupero funzionale con valutazioni e programmi personalizzati.
Questa metodica è indicata per pazienti affetti da:
- infarto del miocardio;
- scompenso cardiaco cronico;
- patologie vascolari periferiche.
Riabilitazione respiratoria: a chi è diretta?
La riabilitazione respiratoria si propone di prevenire e migliorare i danni in pazienti con diagnosi di bpco ( bronco pneumopatia cronica ostruttiva), enfisema polmonare, asma bronchiale, insufficienza respiratoria cronica, fibrosi cistica, malattie interstiziali del polmone, sindromi restrittive da malattie neuromuscolari e della parete toracica.
Durante le riacutizzazioni di queste patologie sono frequenti l’ipersecrezione della mucosa e le alterazioni del muco, le quali modificando i parametri polmonari, provocano debolezza muscolare e fragilità fisica.
Qual è il ruolo del fisioterapista?
Il fisioterapista attua una “somma” di interventi richiesti per garantire al paziente le migliori condizioni fisiche, sociali e psicologiche (qualità della vita) in modo che quest’ultimo possa riprendere o conservare il proprio ruolo nella società.
L’obiettivo è quindi riottenere e conservare una condizione cardiaca tale da migliorare la tolleranza allo sforzo, ed incentivare la riduzione di nuovi eventi cardio-vascolari.
Attraverso protocolli di riabilitazione respiratoria personalizzati (basati su tecniche come assistenza alla tosse, incentivatori di inspirazione, ginnastica respiratoria, drenaggio posturale, rinforzo dei muscoli respiratori e degli arti inferiori) si otterrà il miglioramento della tolleranza all’esercizio fisico, con conseguente riduzione della dispnea (es. l’affanno).
Quale sono le contro-indicazioni?
L’unica controindicazione assoluta alla riabilitazione respiratoria è la mancata volontà a parteciparvi o la presenza di una situazione particolarmente grave (cattiva compliance).
Per partecipare al servizio di riabilitazione respiratoria requisito basilare e’ l’abolizione del fumo di sigaretta.
Viale Don Luigi Sturzo, 68
76123 Andria (BT)
Cell. 342/1259953
e-mail: info@fisiomedandria.it