logo_slogan_trasp

Fisiomed Andria

Contatti

Viale Don Luigi Sturzo, 68

76123 Andria (BT)

Cell. 342/1259953

e-mail: info@fisiomedandria.it


facebook
logo_slogan_trasp

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

Quali obiettivi ci prefiggiamo di raggiungere?

L’obiettivo dell`intervento riabilitativo è quello di raggiungere il maggior livello di autonomia possibile nelle fasi acute e sub-acute (fino ad 1 anno circa dall`evento), reinserire la persona nella vita sociale e dove possibile nella vita lavorativa, mantenere e consolidare i risultati raggiunti con la fisioterapia nel periodo successivo.

Nella riabilitazione neurologica è importante, non solo il raggiungimento di un maggior benessere fisico, ma anche il ripristino del benessere psicologico, emozionale e sociale.

Il danno neurologico, di solito conseguente ad eventi ischemici o emorragici, determina una necrosi cellulare (morte delle cellule nervose) che è la causa del deficit neuro-motorio.

Nelle settimane, nei mesi e negli anni successivi all’evento acuto le cellule nervose rimaste intorno all’area cerebrale danneggiata si riorganizzano al fine di compensare le funzioni perdute. Tale processo può essere stimolato attraverso un adeguato percorso di riabilitazione, al fine di rafforzare al meglio le funzioni residue.

In cosa consiste il percorso riabilitativo?

Tra le conseguenze più comuni delle lesioni cerebrali, in particolare riferite agli esiti di ictus ischemico o emorragico e ai disordini neurologici in genere, ci sono le alterazioni del tono muscolare (spasticità-distonia) e/o le retrazioni muscolo-tendinee. Entrambe queste menomazioni possono comportare un’alterazione funzionale degli arti superiori e inferiori tale da limitarne l'uso nelle attività di vita quotidiana con conseguente incremento della disabilità.

Il percorso riabilitativo comprende mobilizzazioni articolari, terapia strumentale (es. l’elettrostimolazione nel caso di denervazione muscolare), tecniche di riabilitazione neuromotoria, trattamento della spasticità, trattamento del dolore, valutazione e rieducazione dei disturbi sfinterici e della continenza, tecniche di stimolazione multisensoriale (anche in seguito a deficit e/o perdita parziale o totale della sensibilità).

Per quali patologie è indicata la riabilitazione neurologica?

La riabilitazione neurologica può occuparsi della persona dalla nascita agli ultimi anni di vita.

Si occupa infatti del bambino, dalle patologie neonatali quali ritardi psicomotori alle patologie più gravi ed invalidanti quali malattie geneticheparalisi cerebrali infantili, distrofie. Si occupa dell'adolescente con tutte le patologie che si possono presentare nella fase dello sviluppo; oltre che dell'adulto con emiplegia, con lesioni nervose periferiche, con atassia, con sclerosi.

 Il soggetto soprattutto se giovane va poi rieducato, pur in presenza di importanti deficit funzionali, a riprendere le consuete attività della vita quotidiana fino al reinserimento lavorativo e sociale.

La riabilitazione è rivolta infine anche all'anziano. Quest'ultimo, oltre ad essere più soggetto a patologie neurologiche come ictus, morbo di Parkinson, può anche andare incontro a demenza senile con progressiva perdita delle autonomie.

Fisiomed Andria

Contatti

Viale Don Luigi Sturzo, 68

76123 Andria (BT)

Cell. 342/1259953

e-mail: info@fisiomedandria.it


facebook