Viale Don Luigi Sturzo, 68
76123 Andria (BT)
Cell. 342/1259953
e-mail: info@fisiomedandria.it

TECNICHE MANUALI OSTEOPATICHE
Cos’è l’osteopatia?
L’osteopatia è un metodo terapeutico, olistico, compreso tra le medicine complementari, la quale non va a sostituirsi alla medicina convenzionale bensì la affianca.
L’osteopatia considera la salute come lo stato naturale delle persone, e la malattia come un fenomeno d’adattamento del corpo ad una situazione critica.
L’osteopata utilizza le mani come strumento di diagnosi, per evidenziare le disfunzioni e l’assenza di mobilità dei tessuti che comportano un’alterazione dell’equilibrio generale dell’individuo; e come strumento di cura, per ristabilire la mobilità e l’armonia funzionale delle articolazioni, del rachide, del sistema mio-fasciale, viscerale, cranio-sacrale, psicosomatico, vascolare ed energetico.
A chi si rivolge e cosa cura?
L’osteopatia non cura patologie ma stimola le capacità di recupero e di guarigione intrinseche nel corpo stesso, ottimizzando i processi fisici e fisiologici.
Il trattamento osteopatico è indicato nei casi di:
• disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico e viscerale, in assenza di lesioni organiche;
• disturbi posturali e del movimento;
• bambini e neonati, donne in gravidanza e anziani;
• sportivi professionisti o dilettanti, per migliorare le performance, prevenire gli incidenti ed accelerare i tempi di guarigione.
Obiettivi del trattamento?
L’obiettivo è di andare alla ricerca delle cause di queste disfunzioni, presenti a volte a distanza dalla sede del problema, andando a ristabilire il movimento dei differenti sistemi dell’organismo, liberandoli dai vincoli (tensioni, pressioni, blocchi, etc.) che interessano la circolazione generale (arteriosa, venosa, nervosa e linfatica).
In cosa consiste un trattamento osteopatico?
E’ possibile utilizzare varie tecniche di trattamento: da quelle sui tessuti molli a tecniche di mobilizzazione articolare passiva a tecniche thrust ad alta velocità, finalizzate ad aumentare la mobilità e il range di movimento dell’articolazione, a tecniche sensoriali di ascolto, molto più dolci.
Le tecniche di rilasciamento dolce sono usate frequentemente, in particolare con bambini e pazienti anziani, poichè permettono al corpo di tornare naturalmente alla normale efficienza funzionale.
Viale Don Luigi Sturzo, 68
76123 Andria (BT)
Cell. 342/1259953
e-mail: info@fisiomedandria.it