logo_slogan_trasp

Fisiomed Andria

Contatti

Viale Don Luigi Sturzo, 68

76123 Andria (BT)

Cell. 342/1259953

e-mail: info@fisiomedandria.it


facebook
logo_slogan_trasp
2265c4ed99954fe98d647a279220db6b

CORRENTI O ELETTROTERAPIE ANTALGICHE

Cosa sono le correnti antalgiche?

Il termine “elettroterapia” indica l’utilizzazione a scopo terapeutico dell’energia elettrica in tutte le sue forme: dalla corrente continua (Ionoforesi) alle correnti variabili (Diadinamica e Tens).

La somministrazione di correnti elettriche ai tessuti biologici può avere finalità antalgiche, trofiche, stimolanti, oppure può essere utilizzata per permettere il passaggio transcutaneo di preparati medicamentosi (es. artrosilene).

L’elettroterapia antalgica si basa sull’applicazione, tramite gli elettrodi, di correnti che, emanando impulsi alle fibre nervose presenti sotto pelle, diminuiscono la sensibilità dolorifica.

Queste correnti antalgiche vanno quindi a somministrare un impulso elettrico che, essendo maggiore, va ad interferire con quello doloroso “ingannando” così il Sistema Nervoso Centrale

Quante sedute di elettroterapia sono necessarie?

Le sedute devono essere effettuate tutti i giorni per un totale di 10 sedute.

Per cosa sono indicate?

L’elettroterapia è indicata per: affezioni muscolari, dolorose e nervose (soprattutto le nevriti), radicoliti ( sciatalgia, cruralgia etc.), dolori muscolo-scheletrici, artrosi.

Per chi sono contro-indicate?

Non sono indicate per pazienti portatori di pace-maker, donne in gravidanza, ipoestesia cutanea, epilessia e in caso di reazioni allergiche alla corrente.

Fisiomed Andria

Contatti

Viale Don Luigi Sturzo, 68

76123 Andria (BT)

Cell. 342/1259953

e-mail: info@fisiomedandria.it


facebook