Viale Don Luigi Sturzo, 68
76123 Andria (BT)
Cell. 342/1259953
e-mail: info@fisiomedandria.it

TECARTERAPIA
Come funziona la tecarterapia?
La tecar è una terapia di ultima generazione la cui efficacia si basa sulla possibilità di trasferire energia biocompatibile ai tessuti lesi.
E’ una terapia semplice, non invasiva e non dolorosa, la quale sollecita fortemente i meccanismi cellulari e incrementa l’attivazione dei naturali processi riparativi e antinfiammatori, agendo anche sugli strati più profondi.
La tecnologia dell’apparecchiatura trasforma il massaggio effettuato dall’operatore, il quale, grazie a un’intensa riattivazione del microcircolo, linfatico e sanguigno, diventa più profondo e fortemente stimolante.
Come si svolge la seduta?
Nella pratica si poggia una “piastra” (elettrodo passivo) a contatto con il corpo del paziente, mentre con il manipolo (elettrodo attivo) si lavora attivamente, massaggiando la zona da trattare. In base alla patologia, il terapista deciderà se utilizzare il manipolo resistivo o quello capacitivo oppure entrambi.
Grazie ai due sistemi, capacitivo e resistivo, la sua azione potrà essere indirizzata sulle fasce muscolari e sui sistemi vascolare e linfatico, o più in profondità su tendini, articolazioni, legamenti, cartilagini e tessuto osseo.
Quante sedute?
Indicativamente un ciclo e’ di minimo 4/5 sedute fino ad arrivare a 10/12.Il numero di sedute non è standardizzato: ogni paziente ha un proprio protocollo che verrà stabilito in base alla problematica.
Per chi è indicata?
La tecar è indicata per il recupero di distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti, borsiti, esiti di traumi ossei e legamentosi, distrazioni osteoarticolari acute e recidivanti, artralgie croniche di varia eziologia, nelle patologie muscolo-scheletriche come contratture, stiramenti e strappi muscolari, miositi, patologie a carico delle capsule articolari, processi artrosici, lombalgie e sciatalgie, come indubbia è la sua utilità nei programmi riabilitativi post-chirurgici.
Grazie alla possibilità di essere utilizzata immediatamente dopo un trauma o durante la fase acuta di un processo infiammatorio, si è diffusa rapidamente in ambito sportivo, poiché garantisce buoni risultati in tempi molto rapidi.
Quali sono le contro-indicazioni?
Viale Don Luigi Sturzo, 68
76123 Andria (BT)
Cell. 342/1259953
e-mail: info@fisiomedandria.it