Viale Don Luigi Sturzo, 68
76123 Andria (BT)
Cell. 342/1259953
e-mail: info@fisiomedandria.it

LINFODRENAGGIO MANUALE Metodo Vodder
Il Linfodrenaggio Manuale Vodder (LDMV), annoverato tra le tecniche di massaggio, se ne distingue nettamente per la specifica manualità che, correttamente esercitata, esplica il suo effetto a livello dei tessuti superficiali (cute e sottocute), e non sulla fascia muscolare.
Le varie manualità, esercitate con una o due mani, nei diversi distretti corporei, vengono eseguite in sequenze prossimo-distali, con l’obiettivo di svuotare le stazioni linfonodali a monte per poter poi accogliere maggior linfa dalle stazioni linfonodali a valle.
Il LDMV favorisce lo spostamento di liquidi, di proteine e di cellule immunitarie e l’eliminazione di cataboliti e scorie varie a beneficio della circolazione tissutale. Alcuni studi dimostrano anche effetti antidolorifici e un aumento delle difese immunitarie dell’organismo.
Caratteristiche pratiche del massaggio
La pressione esercitata durante il trattamento è molto superficiale perchè i capillari linfatici sui quali andiamo ad agire scorrono a livello dermico; inoltre i capillari linfatici hanno una struttura rigida, non elastica che li rende fragili.
Il ritmo del massaggio è molto lento, perchè deve seguire il ritmo stesso della linfa che, non avendo una “pompa” che ne favorisce il movimento, impiega 4 o 5 ore per passare in tutti i distretti corporei.
Indicazioni
Il Linfodrenaggio manuale secondo il Dr. Vodder rappresenta la terapia d'elezione nell'approccio fisioterapico di linfedemi primari e secondari, ma notevoli sono le indicazioni in cui il LDM può essere associato ad altre terapie al fine di favorire una più rapida risoluzione della patologia: disturbi circolatori venosi o linfatici, traumi articolari o muscolari, infiammazioni croniche alle vie respiratorie, cefalee.
Contro-indicazioni assolute e relative
Tra le controindicazioni assolute abbiamo: tumori maligni non trattati, infiammazioni acute, infezioni generali o locali (caratterizzate da uno stato febbrile), manifestazioni allergiche, trombosi venosa profonda, tromboflebiti, edemi degli arti causato da un'insufficienza cardiaca.
Tra le contro-indicazioni relative: tumori maligni trattati, infiammazioni croniche, ipotensione, ipo-ipertiroidismo, asma, precancerosi della pelle.
Viale Don Luigi Sturzo, 68
76123 Andria (BT)
Cell. 342/1259953
e-mail: info@fisiomedandria.it